Assistenza e orientamento legale in ambito civile e penale
Il servizio di assistenza legale del Centro contro le discriminazioni Omphalos LGBTI si caratterizza per l’impiego di professionisti che, oltre ad avere la necessaria competenza professionale, abbiano maturato piena consapevolezza delle problematiche concrete che le persone LGBTI incontrano durante le loro vite. Questa circostanza è essenziale per creare uno spazio sicuro per gli utenti che si rivolgono al Centro e che, talvolta, riscontrano non poche difficoltà nel rivolgersi a professionisti esterni.
Il servizio si occupa, in continuità con la precedente esperienza maturata in associazione, di orientamento e assistenza nelle materie legate ai diritti delle persone LGBT (omo-lesbo-bi-transfobia, nuove famiglie, diritto d’asilo, ecc.). Il servizio è affidato ad esperti in materie legali e il suo obiettivo principale è fornire una prima assistenza in caso di fatti discriminatori connessi a svariati fattori – in particolare all’orientamento sessuale e all’identità di genere – nell’ottica di illustrare gli strumenti ordinamentali esistenti a tutela e favorire una piena consapevolezza degli utenti in merito.
Il servizio consente inoltre, dopo la prima assistenza, di accedere ad avvocati e avvocate che collaborano con l’associazione, per avere consulenza e, eventualmente, tutela giurisdizionale contro le discriminazioni.
Il servizio risponde a domande, dubbi, questioni giuridiche nell’ambito del diritto civile (responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, risarcimento danni, infortunistica, diritto di famiglia, locazioni e diritti reali, diritto d’autore, diritto alla privacy, diritto del lavoro), del diritto amministrativo (rapporti tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione), del diritto penale e del diritto dell’immigrazione.
Il servizio, già attivo dal 2015 seppure in forma volontaria e on-demand, si articola in un primo colloquio telefonico di orientamento e uno o più incontri successivi, ove necessario.
Il professionista incaricato della gestione del servizio di orientamento e assistenza legale del CAD è il dott. Valerio Colomasi Battaglia, consulente legale con dieci anni di esperienza nell’attivismo LGBTI.
Il servizio di consulenza legale è gratuito; per usufruire del servizio è necessario prenotare un appuntamento.