Comunicare con un linguaggio inclusivo significa fare delle scelte che danno valore a esperienze e narrazioni che per troppo tempo sono rimaste invisibili, marginalizzate, nascoste dall’ombra sociale e culturale della norma eterocis, patriarcale, razzista, abilista e classista.
Il politicamente corretto è una censura? Noi diremmo che è una decisione consapevole di potere trovare nuove strade e possibilità di espressione, che non ledano le esperienze di altre persone e che non perpetuino le dinamiche di privilegio, potere e oppressione alla base della nostra attuale sfera socioculturale.
Abbracciare questo cambiamento prevede quindi un fondamentale sforzo individuale e collettivo, che passa o parte necessariamente dalle parole che scegliamo di usare.
Morditi la lingua sottolinea il valore del prendere una posizione, del fermarsi a riflettere, e dell’immaginare nuovi mondi.
Sei vittima di omolesbobitransfobia?
Rivolgiti al Centro Antidiscriminazione di Omphalos LGBTI! Il servizio è gratuito, per usufruirne è necessario prenotare un appuntamento.